RomaRoma Lun - Ven 09:00-18:00 +39 06 20976 837
info@cricoitalia.com
CRICO ITALIA S.r.l > I nostri Servizi > Credito di Imposta beni strumentali

Credito di Imposta Beni 4.0

Obiettivo della Misura

Supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.

Quali vantaggi

Per gli investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati (allegato A, legge 11 dicembre 2016, n. 232) è riconosciuto un credito d’imposta nella misura del:

  • Per spese inferiori a 2,5 milioni di Euro aliquota al 40% nel 2022;
  • Per spese superiori a 2,5 milioni di Euro e fino a 10 mln aliquota al 20% nel 2022;
  • Per spese superiori a 10 milioni di Euro e fino a 20 milioni aliquota al 10% nel 2022.

Per gli investimenti in beni strumentali immateriali funzionali ai processi di trasformazione 4.0 (allegato B, legge 11 dicembre 2016, n. 232, come integrato dall’articolo 1, comma 32, della legge 27 dicembre 2017, n. 205) è riconosciuto un credito d’imposta nella misura del:

  • 20% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a milione di Euro. Si considerano agevolabili anche le spese per servizi sostenute mediante soluzioni di cloud computing per la quota imputabile per competenza.

Per investimenti in altri beni strumentali materiali, diversi da quelli ricompresi nel citato allegato A, è riconosciuto un credito d’imposta nella misura del:

  • 10% per tutti del credito beni strumentali materiali (ex super) per il solo anno 2021;

A chi si rivolge

Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.

Sono escluse le imprese in stato di liquidazione volontaria, fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo senza continuità aziendale, altra procedura concorsuale. Sono inoltre escluse le imprese destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.

Come si accede

Il credito si applica agli investimenti effettuati a decorrere dal 16 novembre 2021 e fino al 31 dicembre 2022, ovvero entro il 30 giugno 2023 a condizione che entro il 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

Per i beni tecnologicamente avanzati e immateriali, le imprese sono tenute a produrre una perizia tecnica semplice rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali o un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato, da cui risulti che i beni possiedono caratteristiche tecniche tali da includerli rispettivamente negli elenchi di cui ai richiamati allegati A e B e sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. Per i beni di costo unitario di acquisizione non superiore a 300.000 euro è possibile redigere una dichiarazione resa dal legale rappresentante.

Le imprese che intendono fruire dell’agevolazione sono tenute ad effettuare una comunicazione al Ministero dello sviluppo economico. Il modello, il contenuto, le modalità e i termini di invio della comunicazione saranno stabiliti con apposito decreto direttoriale. La comunicazione è richiesta al solo fine di acquisire le informazioni necessarie per valutare l’andamento, la diffusione e l’efficacia delle misure agevolative.

Cosa facciamo per te 

  • analizziamo il Tuo Piano Investimenti e identifichiamo i beni “iper ammortizzabili”; 
  • sviluppiamo un’analisi tecnica dei beni iper ammortizzabili ed attestiamo il possesso dei requisiti di legge per la fruizione del beneficio fiscale;
  • redigiamo una perizia così come previsto dalla normativa; 
  • ti consegniamo un fascicolo, completo dei riferimenti normativi, nonché documentazione fiscale e tecnica di supporto; 
  • manteniamo in essere una polizza assicurativa della responsabilità civile professionale affinché la tua Società sia garantita nei limiti della stessa; 

Contattaci per sapere subito come ottenere l’agevolazione

Errore: Modulo di contatto non trovato.